PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI
PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI
Principi nutritivi: quali sono e a cosa servono?
Prima di tutto, è bene affermare che i principi nutritivi e i nutrienti sono indispnsabili per la salute dell’uomo. L’organismo per sopravvivere, crescere e soddisfare le spese abituali per il proprio mantenimento e la propria attività, necessita di essere rifornito continuamente delle sostanze nutritive. Queste sostanze dette nutrienti sono principalmente contenute negli alimenti. Dalle fonti alimentari e dall’atto del mangiare segue la digestione.
Digestione
Il processo della digestione è quello in cui gli alimenti vengono trasformati da sostanze complesse in sostanze più semplici e facilmente assimilabili. Così facendo, queste sostanze prendono il nome di:
- prìncìpì nutritivi o nutrienti:
Principi nutritivi
Di seguito vengono riportati i principali gruppi di nutrienti. Si dividono principalmente i macronutrienti e in micronutrienti.
Macronutrienti
– Proteine
– Lipidi
– Carboidrati
Micronutrienti
– Vitamine
– Sali minerali
Inoltre, non bisogna dimenticare un elemento essenziale per la vita: l’acqua.
– Acqua
- Energetica, forniscono l’energia necessaria per:
– mantenere la temperatura del corpo
– le funzioni dell’organismo
– compiere lavoro
1 g di proteine fornisce 4 *Chilocalorie o 17 joule”
Un grammo di lipidi fornisce 9 Chilocalorie 037 joule”
Mentre la stessa quantità di carboidrati fornisce 3,75 Chilocalorie 016 joule”
- Plastica: forniscono materiale cellulare per lo sviluppo ed il mantenimento dell’ organismo
- Protettiva: forniscono sostanze di protezione e resistenza, specie contro le infezioni
- Regolatrice: apportano elementi per le reazioni biochimiche fondamentali per la vita
- Riserva: forniscono materiale di riserva da utilizzare in caso di necessita’
- Struttura: costituiscono lo scheletro ed i tessuti molli dell’organismo
- Trasporto: veicolano nutrienti ed altre sostanze nel sangue ed attraverso le membrane cellulari
Alcuni nutrienti hanno carattere di essenzialità. Questo perchè non possono essere sintetizzati in maniera adeguata da parte dell’organismo umano. Di conseguenza devono necessariamente essere introdotti con l’alimentazione.
Definizione di caloria
*La caloria, attualmente sostituita dal joule, è l’unità di misura dell’energia liberata dalle diverse sostanze nutritive o spesa dai vari processi funzionali dell’organismo.
Chilocaloria (kcal): è la quantità di calore richiesta per innalzare di 1 °C (da 14,5 a 15,5) la temperatura di 1 kg di acqua (1 kcal = 4.184 k]’),
Chilojoule (kJ): è la quantità di calore necessaria per spostare di 1 metro la massa di 1 kg con l’accelerazione di 1 metro/secondo? (1 k] = 0.2388 kcal),
In campo metabolico viene spesso usato anche il megajoule (M]) equivalente a 1000 kJ.
Bibliografia: Manuale di nutrizione clinica applicata
- Autore
Dott. Fabrizio D’Agostino